La velocità di collegamento alla Rete Internet è oggi uno dei fattori più importanti e popolari. Qualunque sia il tipo di collegamento, ADSL, WiFi, ISDN, linea dedicata, siamo sempre alla ricerca delle migliori performance. Ma quanto è realmente veloce il vostro attuale collegamento? Misurate la performance della vostra linea con questo test!
Recentemente sono stato da alcuni amici e clienti ad effettuare interventi sulle loro reti, ed ho potuto constatare che non tutti possono usufruire di un collegamento a Internet in banda larga… tra l’altro ne avevamo già parlato con il nostro articolo connessione a Internet con abbonamento Flat.
Quali sono dunque le alternative: ISDN (secondo chi scrive il modo migliore), WiFi oppure modem tradizionale a 56K, e altre ancora, di cui parleremo. Ma aldilà di quale sia la vostra metodologia di collegamento a Internet, vi sarete spesso domandati: quanto è realmente veloce la linea? E’ possibile misurare la reale velocità di download (scaricamento) dei dati?
Il test che ho trovato in Rete si chiama SpeedTest. Le sue caratteristiche sono:
- non richiede nessuna installazione, è sufficiente andare sul sito indicato e lanciare il test di velocità;
- è facilissimo da usare: se guardate l’immagine qui sotto, una volta arrivati sul loro sito basta cliccare sull’iconcina gialla che in pratica seleziona il test point più vicino (geograficamente) a voi;
- il test può essere effettuato con qualunque tipo di linea: ADSL, ISDN, WiFi, ecc.
Che aspettate dunque?
Andate sul sito SpeedTest e lanciate il test! Poi lasciate un commento qui sotto indicando la performance della vostra linea. Con il prossimo articolo vedremo di interpretare i risultati ottenuti.
P.S. per una misurazione più attendibile, accertatevi che nessun programma che genera traffico sia in funzione sul vostro computer: in altre parole, chiudete tutti i programmi aperti prima di effettuare il test!
19 risposte a SpeedTest: misurate la performance della vostra linea
Ho effettuato il test, che avevo già trovato tempo fa, e la ADSL Alice Flat va in download a 5813kbps e in upload a 320kbps con 5 stelle di rate sul mio IP… che dici? E’ Buona?
ciao Nicola!
effettuato test:
640 Kbps (ho ADSL)
Ciao,
ho fatto il test a me da 3582/260…Che dici?
Bye
Monica
@Pasquale: direi decisamente buono!
@Monica: buono anche quello!
@Maria Teresa: beh, dipende da quanto è la velocità nominale ADSL, in quanto 640Kbps è proprio il minimo… da quanto dovrebbe essere secondo il contratto?
adsl we: il contratto dice che in download è 640 kbps, non si esprime sull’upload!
ciao
download : 36838 kb/s
upload: 441 kb/s
sto facendo una scansione, il download mi pare per forza falsato, è troppo!
ora l’ho rifatto con la lingua in italiano ed è:
download: 7696 kb/s
upload: 417 kb/s
Ho l’abbonamento con Tele2 tutto compreso, telefono e adsl a 7 mega (in teoria). Il test mi da: 423 in download e 120 in upload, ping: 250… fa schifo vero?
@Davide
in effetti, visto così, sembrerebbe andare un po’ a pedali… ti sei assicurato di non avere programmi che girano in background, tipo file-sharing o magari un bot/virus?
Salve ho fatto il test: il download è di 13.89 mentre l’upload e di 0.69, cosa dice è buona? Grazie.
@dhaiana
l’esito del test è molto buono in termini assoluti, diciamo che dipende dal tipo di offerta ADSL di cui siete provvisti… comunque quasi 14 Mega in download è davvero un ottimo risultato, anche nel caso di una 20 Mega!
Ma nel caso in cui la velocità riscontrata sia inferiore alle aspettative cosa si può fare? Nel senso, se il problema è del gestore telefonico che si fa? Si contatta e si dice “Speedtest mi dice tutt’altro, come la mettiamo?” 😀
Ciao Manfredi,
e grazie per il simpatico commento.
In realtà io penso che uno speedtest serva soprattutto per comprendere “lo stato” della propria linea: se è in salute oppure se necessita di cambiamenti.
Ti faccio un esempio: se tu scoprissi che con una linea ADSL (di tipo classico, una 7 Mega per capirci) hai un segnale molto buono, vicino ai 7 Mega effettivi, allora potresti dedurre che la tua linea è molto buona, e quindi magari valutare (se coperto) un passaggio ad ADSL 2+ per avvicinarsi ai 20 Mega.
Se invece, facendo un test di performance della linea, noti che il segnale è piuttosto scadente, potresti segnalare la cosa al tuo operatore… non dimentichiamo che i provider programmano degli “upgrade” sulle loro linee, solo nel momento in cui c’è un numero minimo di richieste… quindi segnalare un servizio non soddisfacente non è sempre un’operazione vana…
Io ho precisamente scritto così sia maiuscole che minuscole: 1.37 Mb/s in download e 0.03 Mb/s in upload.
Convertito in KB quanto sarebbe?
Mb equivale a magabyte o megabit??
Ciao Andrea,
la dicitura Mb/s indica “megabit per secondo”.
Significa dunque che 1.37 Mbps è – appunto – una velocità di poco più di 1 mega, mentre 0.03 Mbps è purtroppo una velocità di circa 30 kbps, che risulta davvero lenta (sui livelli del modem 56K).
Qualcuno può dirmi com’è la mia?
Down: 18,64 Mbps
Up: 0,88 Mbps
Ping 25 ms
@Dario
Stai scherzando?? 🙂
Una ADSL come la tua è veramente da “great performance”, e ci fa ben sperare per il futuro delle ADSL in Italia.
p.s. ci puoi dire che gestore utilizzi?
Io appena cambiato gestore, un giorno speriamo che si assesti comunque è: PING 20 ms, Velocità Download 2.02 Mbps, Upload 0.39 Mbps… che significano questi dati?
Io ho 16,788 Mb e 0,88 (ping 7) mai avuto così… sono a Gallarate ed ho Infostrada a meno di 40 euro ogni due mesi.