Web Design, SEO & Social Media Marketing

Confronto prestazioni WiFi 7 vs WiFi 6E: vale la pena aggiornare?

Nel panorama in rapida evoluzione della connettività wireless, l’arrivo del WiFi 7 (formalmente noto come IEEE 802.11be) segna un importante passo avanti rispetto al suo predecessore, il WiFi 6E. Ma quali sono le reali differenze tra questi standard? E soprattutto, vale davvero la pena investire nell’aggiornamento dei propri dispositivi? In questo articolo metteremo a confronto le prestazioni, le caratteristiche tecniche e i vantaggi pratici di entrambi gli standard per aiutarvi a prendere una decisione informata.

Come abbiamo già visto nel nostro articolo sui servizi multi-gigabit, la domanda di banda sempre più ampia è in costante crescita, e gli standard WiFi evolvono per rispondere a queste esigenze.

Cos’è il WiFi 7 e come si differenzia dal WiFi 6E

Il WiFi 7 rappresenta la settima generazione dello standard di connettività wireless, ufficialmente denominato IEEE 802.11be. Annunciato nel 2022, ha iniziato a essere implementato sui primi dispositivi nel 2024, con una diffusione più ampia prevista per il 2025-2026.

Il suo predecessore, il WiFi 6E, è essenzialmente un’estensione del WiFi 6 (IEEE 802.11ax) che ha introdotto l’uso della banda a 6 GHz oltre alle tradizionali bande a 2,4 GHz e 5 GHz.

Ecco le principali differenze tecniche tra i due standard:

Caratteristica WiFi 6E WiFi 7
Standard IEEE 802.11ax 802.11be
Velocità massima teorica 9,6 Gbps 46 Gbps
Bande di frequenza 2,4 GHz, 5 GHz, 6 GHz 2,4 GHz, 5 GHz, 6 GHz
Larghezza canale massima 160 MHz 320 MHz
Modulazione 1024-QAM 4096-QAM
Multi-Link Operation No
Latenza Buona Eccellente
Efficienza energetica Buona Migliorata

Le innovazioni chiave del WiFi 7

1. Larghezza di banda raddoppiata

Il WiFi 7 supporta canali con larghezza fino a 320 MHz, il doppio rispetto ai 160 MHz del WiFi 6E. Questo significa che può trasmettere il doppio dei dati contemporaneamente, risultando in velocità significativamente superiori.

2. Modulazione 4096-QAM

La nuova modulazione 4096-QAM (Quadrature Amplitude Modulation) permette di trasmettere 12 bit per simbolo, rispetto ai 10 bit del 1024-QAM utilizzato nel WiFi 6E. Questo si traduce in un incremento del 20% della velocità di trasmissione dati.

3. Multi-Link Operation (MLO)

Questa è forse l’innovazione più importante del WiFi 7. La tecnologia MLO consente ai dispositivi di stabilire più collegamenti simultanei su diverse bande di frequenza. Un dispositivo può quindi:

  • Trasmettere e ricevere dati contemporaneamente su bande diverse
  • Aggregare la larghezza di banda di più collegamenti
  • Passare dinamicamente da un collegamento all’altro in base alle condizioni della rete

Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato, dove un dispositivo poteva connettersi a una sola banda alla volta.

4. Latenza ridotta

Il WiFi 7 introduce miglioramenti significativi nella riduzione della latenza, aspetto fondamentale per applicazioni come:

  • Gaming online
  • Videoconferenze
  • Realtà virtuale e aumentata
  • Streaming in tempo reale ad alta definizione

Prestazioni reali: WiFi 7 vs WiFi 6E

Al di là delle specifiche tecniche, ecco cosa significano questi miglioramenti in termini di prestazioni reali:

Velocità di trasferimento dati

In condizioni ideali, il WiFi 7 può raggiungere velocità fino a 46 Gbps, quasi cinque volte superiori ai 9,6 Gbps del WiFi 6E. Tuttavia, nelle implementazioni pratiche e in scenari d’uso domestici, possiamo aspettarci:

  • WiFi 6E: 1-2 Gbps in condizioni ottimali
  • WiFi 7: 5-10 Gbps in condizioni simili

Densità di dispositivi

Il WiFi 7 gestisce meglio gli ambienti con alta densità di dispositivi grazie a:

  • Migliori algoritmi di gestione del traffico
  • Tecnologia MLO che distribuisce il carico su più bande
  • Maggiore efficienza spettrale

Stabilità della connessione

Grazie alla tecnologia MLO, il WiFi 7 offre una connessione più stabile e resiliente. Se una banda subisce interferenze, il dispositivo può automaticamente sfruttare le altre bande disponibili senza interruzioni percepibili.

Chi dovrebbe aggiornare al WiFi 7?

Non tutti hanno bisogno di passare immediatamente al WiFi 7. Ecco una guida per capire se l’aggiornamento è consigliabile:

L’aggiornamento è consigliato per:

  • Professionisti che lavorano con file di grandi dimensioni o in cloud
  • Gamer alla ricerca della minima latenza possibile
  • Creatori di contenuti che gestiscono streaming o upload di video in alta definizione
  • Smart home avanzate con molti dispositivi connessi contemporaneamente
  • Uffici e ambienti di lavoro con elevata densità di dispositivi
  • Utenti di VR/AR che necessitano di streaming wireless ad alta qualità

Potete aspettare se:

  • Utilizzate Internet principalmente per navigazione web e social media
  • Avete pochi dispositivi connessi in casa
  • La vostra connessione Internet ha velocità inferiori a 1 Gbps
  • Il vostro attuale router WiFi 6/6E funziona senza problemi
  • Non avete ancora dispositivi compatibili con WiFi 7

L’ecosistema WiFi 7: dispositivi e disponibilità

Per sfruttare appieno i vantaggi del WiFi 7, è necessario che sia il router che i dispositivi client supportino questo standard. Ecco lo stato attuale dell’ecosistema:

Router WiFi 7

I primi router WiFi 7 sono stati lanciati a fine 2024, con modelli di:

  • TP-Link
  • ASUS
  • Netgear
  • Linksys

I prezzi partono da circa 300€ per i modelli base fino a superare i 1000€ per soluzioni mesh avanzate.

Dispositivi client

L’adozione del WiFi 7 nei dispositivi client è ancora in fase iniziale:

  • Smartphone: alcuni modelli flagship lanciati nel 2025 supportano lo standard
  • Laptop: principalmente modelli di fascia alta con processori di ultima generazione
  • Smart TV e streaming: pochi dispositivi supportano attualmente il WiFi 7
  • IoT e smart home: l’adozione è ancora limitata, con previsione di crescita nel 2026

Considerazioni sull’aggiornamento

Prima di decidere se aggiornare al WiFi 7, considerate i seguenti fattori:

1. Costo dell’investimento

I dispositivi WiFi 7 hanno attualmente un premium di prezzo significativo rispetto alle alternative WiFi 6E. Questo divario tenderà a ridursi nei prossimi 12-18 mesi.

2. Compatibilità con l’infrastruttura esistente

Il WiFi 7 è retrocompatibile con gli standard precedenti, ma per sfruttarne appieno i vantaggi è necessario un ecosistema completamente aggiornato.

3. Velocità della connessione Internet

Se la vostra connessione Internet è inferiore a 1 Gbps, molti dei vantaggi del WiFi 7 potrebbero non essere percepibili nelle attività online quotidiane.

4. Normative locali

L’utilizzo completo della banda a 6 GHz potrebbe essere soggetto a limitazioni normative in alcune regioni. In Italia, l’utilizzo della banda completa è stato autorizzato ma con alcune restrizioni di potenza in specifici canali.

Conclusioni: vale la pena aggiornare?

Il WiFi 7 rappresenta indubbiamente un significativo passo avanti nella tecnologia wireless, offrendo velocità, stabilità e versatilità superiori rispetto al WiFi 6E. Tuttavia, la risposta alla domanda “Vale la pena aggiornare?” dipende dalle vostre esigenze specifiche:

  • Sì, aggiornate ora se avete esigenze di connettività avanzate, una connessione Internet multi-gigabit e siete disposti a investire in tecnologia all’avanguardia.
  • Sì, ma potete aspettare se siete interessati ai vantaggi del WiFi 7 ma potete attendere che i prezzi scendano e che più dispositivi client diventino compatibili.
  • No, il WiFi 6E è ancora sufficiente se le vostre esigenze di connettività sono moderate e il vostro attuale setup funziona bene.

In ogni caso, il WiFi 7 rappresenta il futuro della connettività wireless, e nel lungo termine diventerà lo standard dominante, proprio come è accaduto con tutte le generazioni precedenti. La vera domanda non è “se” aggiornare, ma “quando” farlo.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità in campo di connettività, continuate a seguire NBWeb.it.


Questo articolo è stato pubblicato il 17 marzo 2025 e le informazioni in esso contenute sono aggiornate a questa data.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NBWeb.it
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni al nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito trovi più interessanti e utili.

Prendi visione completa della Privacy Policy.