Web Design, SEO & Social Media Marketing

Avviare un Nuovo Blog: 5 Tips per Scegliere un Website Builder SEO-Friendly

Alzi la mano chi ancora crede che la presenza in rete non sia commisurata al fatto di poter disporre di un ottimo sito internet. Discorso decisamente legato alla possibilità di avviare un nuovo blog che possa passare dalla corretta scelta di un website builder SEO-Friendly. Si può dire che in commercio esistono delle ottime possibilità, anche se qualcosa di interessante si trova anche gratuitamente ma più che altro torna utile nel caso di piccole realizzazioni autonome da mettere in pratica in poco tempo e senza approcci (per molti aspetti) professionali.

In questo articolo vedremo 5 tips per scegliere un website builder SEO-Friendly ma prima vediamo di cosa parliamo. In ogni caso ancora prima di cominciare bisognerebbe anche chiedersi gli obiettivi primari da raggiungere con la realizzazione del nuovo blog.

Website Builders

Cos’è un website builder

Quando parliamo di website builder stiamo considerando un vero e proprio sistema, o software, che permette di realizzare e gestire un sito web intervenendo anche sui contenuti. In genere l’intera gestione del nuovo blog tramite un website builder appare semplice e immediata. Un website builder SEO-Friendly permette la realizzazione di quanto detto qui sopra molto spesso senza possedere alcuna competenza in termini di programmazione, quindi senza che vi sia la necessità di affidarsi a figure esterne.

L’interfaccia usata in questo tipo di sistemi è infatti particolarmente intuitiva e quindi facilmente comprensibile davvero da chiunque. In definitiva un website builder è davvero un prodotto accessibile a chiunque e di certo rende più semplice la vita a chiunque desideri avviare un nuovo blog, anche partendo da zero. Successivamente si potrà infatti intervenire su molteplici parametri in tempo reale utilizzando un pannello di controllo che permette di modificare e pubblicare differenti contenuti. In questo articolo puoi trovare maggiori informazioni su questo argomento. In ogni caso, come si diceva, vista la molteplicità dei website builder presenti sul mercato bisogna tracciare un set di caratteristiche che vanno tenute in considerazione. Vediamo quindi 5 tips per scegliere un website builder SEO-Friendly.

1. Deve essere ottimizzato

Un website builder SEO-Friendly deve essere per forza di cose ottimizzato per i motori di ricerca. D’altronde riuscire a spiccare nella massa non è un compito semplice e molte volte riuscire a farsi trovare tra una miriade di risultati può rivelarsi un’impresa. Quindi partire da un website builder SEO-Friendly rappresenta una misura da seguire ad ogni costo.

Lo stesso website builder dovrebbe quindi includere tutti quegli strumenti utili all’indicizzazione del nuovo blog sui motori di ricerca. La mappa del nuovo blog dovrebbe essere creata in automatico in modo da fornire le pagine corrette da indicizzare. Ad aiutare in tal senso potrebbe essere il fatto di disporre dell’inserimento dei meta tag utili in maniera veloce e immediata. In ogni caso esistono anche dei validi plugin facilmente integrabili. Irrinunciabile inoltre la possibilità di personalizzare l’URL di ogni nuova pagina creata. Meglio se tutti questi aspetti vengano forniti in modo chiaro e immediato; un ottimo website builder sicuramente riuscirà ad agire in questo modo.

2. Facilmente utilizzabile

Va inserita assolutamente tra le prerogative fondamentali per la corretta scelta di un website builder SEO-Friendly la facilità di utilizzo. Dicevamo all’inizio che l’utilizzo di questi sistemi prevede che vengano approcciati anche da chi non possiede conoscenze tecniche particolari. È questo il principale motivo per il quale un website builder deve risultare facilmente interpretabile in modo da avviare un nuovo blog in pochi e semplici passaggi. Se invece l’utente che si approccia al website builder possiede un’esperienza superiore, allora questo deve consentirgli di modificare agevolmente anche l’HTML e il CSS del blog per personalizzare ulteriormente il suo prodotto.

3. Integrazione con i social

Non si può più prescindere dai social network. Ognuno di noi dispone di un account sui principali social network utilizzati ogni giorno da miliardi di utenti. Un website builder che si rispetti deve prevedere una corretta integrazione con tutti i principali social network oggi a disposizione. Il nuovo blog non potrà infatti fare a meno delle pagine e profili social, di conseguenza la corretta integrazione fra le parti permette una perfetta gestione di ogni aspetto che ne deriva. Meglio quindi se dispone di specifiche funzionalità utili per la condivisione mirata dei contenuti pubblicati.

4. Varietà di modelli grafici

Avviare un nuovo blog prevede che una parte fondamentale della realizzazione sia dedicata all’aspetto grafico. Il primo impatto di chi si recherà sul tuo blog è proprio quello fornito dall’aspetto generale del sito web. È sempre meglio quindi riuscire a curare ogni dettaglio senza doversi rivolgere ad un professionista, di conseguenza per l’utente che si approccia ad un nuovo blog avere a disposizione diversi modelli grafici sarà un valore aggiunto nella corretta personalizzazione complessiva. Si capisce che si tratta di un punto da non sottovalutare.

5. Sito responsive

È ormai noto che la maggior parte degli utenti che visitano un sito web utilizza lo smartphone. Un sito ottimizzato per ogni tipologia di dispositivo (responsive appunto) rappresenta un passaggio da non mettere da parte nella scelta di un website builder SEO-Friendly. Tutte le pagine devono aprirsi velocemente e ogni immagine deve essere ridimensionata nel modo più corretto sulla base della tipologia di device che sta visualizzando il sito.

Si capisce bene che l’utente deve riuscire a mantenere una corretta visualizzazione di ogni pagina o elemento del blog, qualunque sia il dispositivo utilizzato. Solo in questo modo si potrà scongiurare l’eventualità che la navigazione venga interrotta. I website builder più interessanti permettono anche di destinare elementi specifici ad ogni tipologia di device differente, un elemento che potrebbe essere utile al fine di propendere verso un website builder invece che su un altro.

Infine va ricordato che un ulteriore motivo per scegliere un determinato website builder è legato al fatto di avere a disposizione aggiornamenti costanti del software che permettono anche di scongiurare eventuali problematiche legate alla sicurezza. Ma non va sottovalutata anche la possibilità che il website builder sia scalabile e quindi in grado di “maturare” con l’effettiva crescita del blog. In questo modo, di volta in volta, si avrà un prodotto dedicato all’effettivo utilizzo di risorse che via via saranno sempre crescenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.