Web Design, SEO & Social Media Marketing

Quanto è importante la Grafica e il Design di un Sito Web?

Grafica Design Sito Web

Cari amici, eccomi tornato a scrivere su NBWeb.it, sono molto ispirato e ricco di motivazioni dopo la rinascita del mio pagerank. E’ domenica e mi sto apprestando alla mia ultima settimana di lavoro prima delle (spero meritate e) agognate vacanze.

Scrivo a tutti voi oggi per chiedervi un parere.
Negli ultimi tempi mi è capitato di lavorare a molti nuovi portali nell’ambito della mia attività di web designer per la SoftplaceWeb.com, sui quali (ovviamente) non sono io ad occuparmi della grafica (ci sono grafici molto più bravi, dotati e fantasiosi di me). Però, andando a lavorare sul design prima, sui contenuti poi, e sulla parte SEO, sto visionando molti layout…

Mi sembra di notare che il trend grafico, nonostate le inevitabili (giustamente) varianti che possiamo vedere in giro, si stia spostando sempre più verso lo stile “micro-portal” o “micro-blogging”, indipendentemente dal tipo di sito che si va a fare (Facebook docet).

I tratti comuni che vedo nei layout odierni sono:

  • header above the fold, con larghezza 800-1000 pixels
  • sidebar a destra, sia nel caso di 2 colonne che 3 colonne
  • spazio “main” dei contenuti in puro “stile wordpress” (o facebook) con le news, gli articoli, i post o i prodotti in bella evidenza (sempre above the fold, possibilmente)

Quello che vedo essere “poco studiato” nei temi grafici che noto in giro, è lo spazio per le “ads contestuali”.

Eh sì perchè, quando un sito, blog, ecommerce, viene avviato, non si pensa quasi mai al fatto che – nel giro di un tempo che può essere variabile, ma tutto sommato quasi inevitabilmente – ci si troverà ad aver bisogno di inserire dei blocchi di codice (grafico, testuale) per mettere in risalto un prodotto, un articolo, una promozione, una segnalazione, ecc.

Non mi riferisco dunque solo alla pubblicità di prodotti/servizi esterni, e quindi nemmeno ad AdSense in modo specifico. Mi riferisco proprio alla possibilità di prevedere degli spazi grafici che servano a dare prominenza ad un contenuto (esterno o interno che sia): ad esempio un’area “featured post”, oppure “la foto del giorno”, oppure il “prodotto in promozione” (e gli esempi sono tantissimi) che non è dunque un mero spazio pubblicitario fatto “to make money with your blog” ma per dare visibilità commerciale nel contesto della grafica del sito.

Che ne pensate?

Nei prossimi tempi, (tempi permettendo) vorrei rifare la grafica di NBWeb.it, e vorrei sfruttare l’occasione per fare un esperimento in questo senso: inserire degli spazi di codice (grafico o testuale) atti ad ospitare promozioni, segnalazioni, pubblicità, banner, prodotti in promozione, post in evidenza, e quant’altro. In pratica “dare movimento” (come ci sentiamo spesso chiedere dai nostri esigenti clienti) alla home page del sito. Ovviamente – se possibile – automatizzando il più possibile il tutto.

Attendo le vostre preziosissime indicazioni: scrivete qui sotto!

12 risposte a Quanto è importante la Grafica e il Design di un Sito Web?

  1. Monica F. scrive:

    Ciao Nicola, ben tornato!
    Sono assolutamente d’accordo con te anche! Nel mio caso però i clienti mi chiedono ancora la grafica del sito lontana dallo standard Facebook o micro-portal, sempre di più mi chiedono di fare in modo che, soprattutto l’home page sia aggiornabile per dare l’idea che il sito non resti sempre lo stesso nel tempo, per far vedere agli utenti che il sito è “vivo”.
    Aspetto allora la nuova veste del tuo sito che sicuramente diventerà ancora più accattivante!
    Monica

  2. Guido scrive:

    Ciao Nicola post ricco di spunti.
    Io credo che nel momento in cui viene creato un layout il discorso “spazi adibiti per la pubblicità” passi un po’ in secondo piano perchè il sito è fresco fresco, con pochi visitatori e con PR zero, quindi al momento del varo non si prende in considerazione questo discorso. Altro paio di maniche per un sito già ben avviato, come NBWeb.it ad esempio.
    Quindi trovo più interessante il discorso di integrare spazi di codice pubblicitari in un sito già esistente e avviato, piuttosto che crearli in un layout ex-novo.
    A tale proposito utilizzando sempre più spesso WordPress trovo efficaci gli spazi 125 per 125 che si utilizzano di norma nella sidebar del famoso CMS di Matt Mullenweg. Sono discreti e accattivanti.

  3. Enrico scrive:

    ciao Nicola, anche nel mio caso i clienti vogliono una pagina sempre “viva” ed aggiornata, proprio per dare l’idea al consumatore finale di un sito attivo, funzionante e sempre aggiornato. Siamo tutti d’accordo sul fatto che l’home page sia il biglietto da visita più importante.

  4. Mister Rendering scrive:

    Il design di un sito è come l’aerodinamica di una macchina ed il contenuto è il suo motore.

    Quello che ti posso consigliare e quello di creare un design studiato per le esigenze del tuo blog, e come nell’aerodinamica di una macchina bisogna trovare il giusto compresso tra bellezza estetica e funzionalità.

    Secondo me prevedere degli spazi grafici come tu hai suggerito è una ottima idea, hai una nuova forma di pubblicità che nello stesso tempo può creare un valore aggiunto al tuo blog.

  5. Veronica scrive:

    Post ricco mi ci ficco!! Ottimo spunto davvero, nel nostro caso abbiamo dovuto accontentarci di una minima personalizzazione grafica in quanto essendo il sito per una agenzia immobiliare il punto focale erano le immagini degli annunci e gli annunci stessi, per dare una maggiore sensazione di contenuto dinamico e sempre aggiornato gli annunci in home page come sulle sidebar sono in funzione random.

  6. FRO scrive:

    Se non ricordo male, un pó di tempo fá ho letto che usare forme personalizzate per le promozioni aumenta la percentuale di click da parte dei visitatori in quanto è un ottimo sistema per ridurre l’effetto banner blindness.

  7. Stefano scrive:

    Per me la grafica è fondamentale…

  8. Simone scrive:

    La grafica è diventata una parte essenziale, anche perchè prima dei contenuti, la maggior parte dei visitatori guarda subito la grafica!
    Credo che come stile si stia andando sempre più sulla grafica Minimal, anche se a me non fa molto impazzire.

  9. stefania scrive:

    Non ci sono dubbi, un sito con una pessima grafica o mediocre non va nemmeno preso in considerazione. Un sito poco curato diventa subito causa di poca fiducia e di sospetti dalla clientela, un sito ricco da la sensazione di gente che ha investito, che ci sa fare e che ne ha cura, quindi trasmette fiducia ed entusiasmo al cliente.

  10. Marco scrive:

    Curare la grafica, anche magari di tipo minimalista, è fondamentale. Molto importante la scelta e ritocco delle immagini utilizzate.

  11. Pupugnao scrive:

    Ciao, io ho aperto da poco un blog su WordPress, mi piacerebbe ricevere consigli su eventuali miglioramenti che potrei apportare al mio tema. Puoi consigliarmi qualcosa? Grazie.

  12. Auto Usate scrive:

    La grafica non serve a niente, se la pagina non è posizionata sui motori di ricerca.

    Chi dice che la GRAFICA sia fondamentale è uno che usa Photoshop ma non esce da una scuola grafica (di questi outsider in Italia ce ne sono troppi). Infatti troppe agenzie usano siti costruiti con CMS Opensource (JOOMLA, DRUPAL, WORDPRESS), perchè neppure capaci a programmarsene uno.

    Ci vuole un vero e proprio ALBO professionale per noi informatici. URGENTE.
    Le aziende possono scaricare il costo di un sito web, solo se il proggetto è stato realizzato da chi appartenente all’Albo dei informatici.

    Come in Svizzera.
    Non hai studiato, ma sei bravo? OK, fatti certificare.

I commenti sono chiusi.