Web Design, SEO & Social Media Marketing

Soluzioni per Sviluppare Siti E-Commerce

Amici lettori/lettrici di NBWeb.it, è un po’ di tempo che non scrivo un post ma questo non significa che io abbia in qualche modo dimenticato il mio sito web, anzi… è però ben noto il “detto del ciabattino” ed effettivamente ho avuto poco tempo per curare le mie pagine personali. Oggi vi voglio parlare nuovamente di realizzazione di siti web poiché mi è stato chiesto: qual è il miglior software per approcciare la costruzione un sito web E-Commerce? Vediamo insieme alcune riflessioni.

Sviluppare Siti E-Commerce

Parto subito con una premessa: in questa era dei CMS che imperano praticamente ovunque, da WordPress a Magento, da PrestaShop a Shopify, è diventato quasi impensabile avere un CMS proprietario, a meno di disporre di un budget adeguato a poter progettare una soluzione che possa “superare” i software poc’anzi citati. Ma dirò di più: nell’ottica di posizionare i propri prodotti/servizi sul mondo del commercio elettronico, potrebbe essere molto interessante adottare delle soluzioni che permettano di collegare il proprio software ecommerce con negozi come Amazon ed eBay, i più famosi (e visitati) portali di commercio online, potendo in tal modo “usufruire” della loro visibilità.

Nota: esistono oggi delle aziende che propongono soluzioni per sviluppare ecommerce dotate di tutte le funzionalità necessarie per un negozio elettronico efficiente, quali ad esempio il controllo delle giacenze di magazzino, con la possibilità di sincronizzare il proprio catalogo con i negozi Amazon/eBay; queste soluzioni sono senz’altro da approfondire se si intende aprire un negozio multi-canale.

Personalmente lavoro da anni con WordPress e devo ammettere che la soluzione WooCommerce ha raggiunto una notevole maturità (rispetto agli inizi) sebbene non abbia ancora integrato le features necessarie alla gestione di un negozio elettronico complesso, come invece Magento può fare; è però vero che le due piattaforme non sono paragonabili in termini di complessità di gestione (mi riferisco anche e soprattutto al back-office) in quanto WordPress ha dalla sua parte un’interfaccia ormai consolidata, mentre Magento richiede una curva di apprendimento non certo trascurabile.

Può essere anche un’idea utilizzare un software di negozio elettronico nato e progettato esplicitamente per tale funzionalità, come PrestaShop: il vantaggio di quest’ultimo è che è stato sviluppato per fare una cosa specifica e, nella maggior parte delle casistiche, tutte le funzionalità che potranno venirci in mente sono state accorpate al suo interno. Diverso è invece il concetto che sta alla base di Shopify, in quanto è un software che funziona in-cloud, sollevando quindi il gestore del sito da tutta una serie di problematiche legate all’hosting del negozio online e al mantenimento/aggiornamento della piattaforma stessa.

L’argomento è senz’altro molto vasto e necessita di ulteriori approfondimenti: con questo articolo ho fatto una breve panoramica, ma nelle prossime puntate andremo ad approfondire i temi trattati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.