Web Design, SEO & Social Media Marketing

Cerca
Close this search box.

A giugno 2008 Windows XP viene ritirato dal mercato

Leggendo articoli sulla Rete ho trovato questa notizia che vi riporto, in quanto tocca un argomento assai delicato: la Microsoft annuncia che a giugno 2008 Windows XP verrà ritirato dal mercato! Cosa significa per chi utilizza il sistema operativo della casa di Redmond? Vediamo di chiarire insieme qualche punto.

Nei giorni scorsi ho trovato un articolo sul sito Italia SW, che vi riporto:

Windows XP viene ritirato dal mercato in giugno, cosa significa?

Windows XP ProWindows XP sparirà dai scaffali dei negozi in giugno. Cosa succede se non vogliamo migrare a Vista? I negozi continueranno sicuramente ad avere scorte di Windows XP seppur Microsoft smetta ufficialmente di venderlo…

Microsoft annunciò un anno fa che la fine di Windows XP era fissata per gennaio di quest’anno. Il pensionamento di Windows XP è stato successivamente rimandato al 30 giugno 2008. Diverse persone rimangono però un po’ confuse… tutte questre notizie non significano che Windows XP non verrà più supportato negli anni a venire… cerchiamo di rispondere alle domande più comuni.

Windows XP verrà venduto dopo il 30 Giugno?
No, ciò significa che Microsoft smetterà di venderlo, sarà difficile trovare PC con Windows XP preinstallato seppur in molti continueranno ad avere nei negozi delle copie retail, e in tal caso saranno scorte di magazzino. Se poi non trovassimo scorte di Windows XP nei negozi, nulla ci vieta di andare a cercarle online…

Saremo obbligati a passare a Vista?
No. Nessuno ci obbliga a passare a Vista ma entro breve diverse periferiche non supporteranno più Windows XP; i primi risultati saranno tangibili nei prossimi anni.

Windows XP smetterà di funzionare a giugno?
No, ma Microsoft smetterà di rilasciare patch se non quelle riguardanti la sola sicurezza del PC.

Sarà ancora necessaria l’attivazione di Windows XP dopo giugno?
No, non succederà. Sarebbe da pazzi. Se ciò non accadrà entro breve, è probabile che avvenga quando Windows XP giungerà al termine del supporto, non prima del 2014 (Aprile). La vera novità è che entro il 2014 anche Windows Vista diventerà obsoleto ed in molti potrebbero essere passati a Windows 7, Linux, Mac o qualsiasi altro sistema operativo. Nel frattempo una cosa è certa, Windows XP è supportato per altri 6 anni.

Cosa succederà dopo il 2014?
Le cose non sono chiare, è possibile che Windows XP non sia più installabile, la policy di Microsoft è che continui in ogni caso a funzionare per tutte quelle persone che l’hanno già installato sui propri PC. Nel 2014 è possibile però che:

  • gli utenti Microsoft siano già passati ad un sistema operativo più recente
  • la comunità hacker avrà creato dei tool per continuare ad utilizzarlo

Considerazioni personali
Per quanto mi riguarda, la confusione che si è venuta a creare con il passaggio dal sistema operativo XP a Vista non rappresenta nulla di buono, per diversi motivi: primo perchè proprio ora che gli sviluppatori e i sistemisti iniziavano a conoscere bene il sistema Windows XP, la Microsoft decide di toglierlo dal mercato, obbligandoci a studiare e conoscere Vista che a quanto pare non è ben gradito. Inoltre, è ormai assodato che il nuovo sistema Vista richiede risorse hardware più potenti, che si traduce in aggiornamento hardware o addirittura sostituzione del PC con un modello recentissimo.

Passare a Linux? Una scelta che parrebbe logica e intelligente. Dal punto di vista della diffusione, però, purtroppo il sistema col pinguino non è ancora – in certi ambiti aziendali – così utilizzabile, per cui le aziende dovranno inevitabilmente continuare a installare i sistemi Microsoft, soprattutto per coloro che devono far girare tutti gli applicativi gestionali nati, progettati, sviluppati e supportati solo per Windows. Nel contempo chi vuole cimentarsi con Linux potrebbe provare a installare Ubuntu, che con la versione 8 integra un applicativo (Wubi) per permettere a Linux di stare su un PC Windows facendo l’installazione in una cartella Windows… per chi utilizza il PC con programmi di Office, Internet e Posta Elettronica vale la pena provare!

In definitiva, cosa deve fare chi possiede Windows XP?
Il mio personale consiglio è di tenerselo per il momento ben stretto, e di stare alla finestra… funziona bene, e non è detto che il suo ritiro dal mercato non venga ulteriormente posticipato.

p.s. fra pochissimo arriverà il Service Pack 3 per Windows XP, come dire: nell’informatica non si può stare tranquilli.

Che ne pensate? Lasciate un commento.

10 risposte a A giugno 2008 Windows XP viene ritirato dal mercato

  1. Guido scrive:

    Io ho cambiato il pc adesso, per poter avere XP ultima versione e tenermela ben stretta. Da qui al 2014, ne passa di acqua sotto i ponti… Faccio in tempo a fare tutto ed il contrario di tutto, magari passo ad Apple e la concludo in bellezza con Microsoft, piuttosto che installare un sistema operativo che è una ciofeca, ma viene spinto solo per logiche commerciali.

  2. Pasquale scrive:

    Personalmente ritengo che la Microsoft abbia fatto un errore puntando così su Vista e non continuando sulla linea tracciata da XP. Il nuovo sistema operativo, a parte la sua “pesantezza” a livello hardware, è fin troppo instabile e dispersivo… io personalmente cercherò di tenermi XP il più possibile per migrare poi su Mac…

  3. Adriana scrive:

    Dovrei acquistare un portatile e viste queste difficoltà e dovendo impostare un diverso modo di operare, se acquistassi un Mac??? Anche col Mac sussistono questi problemi??
    Grazie, Adriana.

  4. Nokao scrive:

    Windows XP è stato, lo devo ammettere, un ottimo sistema operativo Microsoft.

    Io ho sempre odiato i loro software, ed uso da molti anni Linux.

    Con Windows Vista Microsoft è visibilmente tornata alla sua vecchia filosofia di sistemi operativi: lenti, inutilizzabili, e soprattutto non liberi.

    Per “non libero” intendo tutta quelle serie di menù e pannelli che rende l’utente finale uno stupido utilizzatore incredulo di qualcosa che non può gestire e che gli occupa, solo per funzionare, 800 Megabyte di ram.

    Consiglio a tutti quindi di passare a Linux visto che ormai permette, anche grazie alla virtualizzazione, di fare tutto ciò che fa Windows con meno risorse e meno problemi.

    Agli altri consiglio il Mac… che ho sempre considerato un “computer da donne” ma che mi sta facendo cambiare idea giorno dopo giorno.

    Non solo l’hardware è unico e per questo da meno problemi (oltre che essere meno di spreco ecologicamente parlando), il sistema Leopard di Mac connette l’usabilità di un Pc Windows alla stabilità di un sistema Unix (Ubuntu Like) con notevoli risparmi di tempo e denaro a lungo andare.

  5. Buon giorno Adriana,
    non è semplice paragonare un sistema Microsoft al sistema MacOS.
    Un articolo interessante c’è ad esempio a questo indirizzo: AppuntiDigitali.
    Penso che la cosa migliore sia chiedere a qualcuno che utilizza entrambi, ad esempio l’amico Nokao oppure la nostra collaboratrice grafica che sicuramente sta leggendo il blog. A voi la parola!

  6. Guido scrive:

    ho letto l’articolo sulla sfida Apple vs PC
    Bel test: hanno confrontato degli Apple con processore da 2.4 Ghz con dei PC con processore da 2 Ghz e 2.2 Ghz
    e sai chi ha vinto?
    Quello da 2.4 Ghz
    Domani ci proporranno la sfida tra un uomo a piedi ed uno in auto per vedere chi compie prima 200 km in autostrada.
    Se non è faziosità questa…

  7. Giovanni scrive:

    Lavoro nel settore IT da 12 anni, prima facevo un lavoro di tutt’altro genere.
    Ad ogni cambio di un sistema operativo ho sempre assisto al solito commento degli utenti: il Windows di prima era meglio di quello nuovo!!!
    All’uscita di Win95 tutti dicevano che 3.1 e DOS erano meglio di Win95, all’uscita di Win98 il meglio era 95, all’uscita di Win 2000 il meglio era 98, con Xp il meglio del meglio era 2000 e adesso che c’è Vista è meglio restare con Xp.
    Io uso Vista dalla Candidate Release 1 (prima ancora che uscisse ufficialmente) e non ho mai avuto problemi, sono da considerare un mostro di abilità o un uomo “Super Fortunato”?
    Non penso…
    Chiaro per imparare ad usare il nuovo Windows ci si deve applicare 1 pochino di più rispetto ad Xp che dopo diversi anni di utilizzo è oramai un gioco da ragazzi; ma affermare che era meglio Windows Xp è semplicemente giocare al solito vecchio luogo comune che dice: “Si stava meglio prima, quando si stava peggio”.

  8. Ciao Giovanni,
    interessante e acuto il tuo commento, che non è per nulla distante dalla realtà.
    Credo però che potrebbe essere giusto affermare che “la verità sta nel mezzo”, ovvero: l’uscita di un nuovo sistema operativo MS è spesso “immatura” e le logiche di mercato fan sì che venga commercializzato quando non è ancora “pronto”.
    Chi, come te (e anche come me) ha vissuto tutta la storia dei recenti sistemi MS, ricorderà che Win95 ha iniziato a funzionare bene dal 3° aggiornamento in avanti, stesso dicasi per Win98 che ha iniziato a essere stabile con la versione SE (Second Edition) ed infine XP che quando uscì era un Win2000 con l’interfaccia zuccherosa e nulla più, ed ha iniziato ad andare veramente bene dal Service Pack 2 in avanti!
    Quindi, la domanda che ci si pone è: perchè immettere sul mercato un prodotto immaturo? Perchè immettere sul mercato un prodotto, come Vista, che dopo pochissimo tempo dal lancio richiede già centinaia di MB di WindowsUpdate per poter funzionare in modo sicuro e stabile?
    Non sarebbe meglio fare uscire sul mercato il prodotto quando esso è stabile e ben testato?
    Forse, come qualcuno ipotizza, è che in realtà la MS usa gli utenti stessi come beta tester…… chissà…. saluti.

  9. Matthieu Zampieri scrive:

    Per una volta so le notizie prima di te Nicola >.< comunque secondo me fanno bene a smettere di vendere XP sennò non vendono Vista 🙂 .
    Comunque qui dove sto facendo lo stage hanno deciso di comprare una cinquantina di copie di XP così hanno un po’ di scorta ^_^.
    Sul fatto del sistema operativo alternativo trovo che Nakao abbia detto la cosa più giusta passate a Linux!!! Io sto provando ad adattarmi con Ubuntu, e ragazzi che storia 😛

    Inoltre la stessa Microsoft ammette che vista è ancora incompleto ^_^

  10. Marco R. scrive:

    Uso XP in azienda e XP+Vista-Linux a casa.
    XP sul PC da lavoro ma con Linux Ubuntu se solo per navigare e Vista sul portatile.

    Felice che Giovanni non abbia mai avuto problemi, io invece, ne ho avuti un sacco, ho pure dovuto farmi spedire un CD dalla casa madre per velocizzare un pò il PC perchè nonostante abbia comprato uno dei pluri premiati modelli della HP, una volta connesso, dopo i primi aggiornamenti diventava una cosa troooppo lenta e a nulla serviva anche la re-installazione dall’apposita partizione predisposta.

    A parte ciò Vista è certamente graficamente gradevole e se (e solo) si ha un PC super potente, anche funzionale ma è estremamente dispersivo nella navigazione fra le sue funzioni al punto di essere snervante anche per un professionista. Prima di trovare una cartella o funzione bisogna districarsi in una selva di passaggi e finestre. Quello che in XP era una semplice struttura gerarchica ad albero (la più semplice e logica rappresentazione grafica di ciò che è contenuto in un PC) in Vista diventa un’odissea di percorsi, pertanto, quello che in XP si raggiungeva con 4 click, in Vista è ora raggiungibile con il triplo delle azioni.

    Anche io mi auguro che Linux e Mac prendano piede (e credo proprio che lo stiano già facendo) anche perchè, se le condizioni economiche cambiano, credo proprio che il mio prossimo PC personale sarà Mac e che Bill si vada a far Frate magari per riflettere sugli ultimi giorni del suo impero basato un pò troppo sulla speculazione ma visto che è già in pensione lo faccia chi ora amministra la Microsoft.

I commenti sono chiusi.